RECENSIONI
My Lady Jane, la serie tv che riscrive la storia inglese

My Lady Jane, la serie tv che riscrive la storia inglese

Se pensate di saperne qualcosa di storia della monarchia inglese, dimenticatela. Perché la serie tv My Lady Jane la riscrive e propone una versione alternativa di alcuni dei personaggi storici più famosi della corte reale d’Inghilterra, caricandola di dramma romantico e intrighi di potere. A completare il quadretto cinquecentesco è l’elemento fantasy, che rende My Lady Jane una serie tv ideale per chi apprezza il genere romantasy, la voga del momento anche sul BooktokGli otto episodi della serie tv My Lady Jane, tratta dal romanzo di Cynthia Hand, Brodi Ashton e Jodi Meadows, edito Piemme Edizioni, è disponibile in esclusiva su Prime Video dal 27 giugno.

La protagonista di My Lady Jane è la giovanissima Jane Grey. La famosa regina d’Inghilterra per soli nove giorni, uccisa da Maria Tudor la Sanguinaria per averle usurpato il posto sul trono d’Inghilterra. Nella serie tv My Lady Jane, la storia viene modificata e proposta in chiave completamente nuova, senza mancare del sagace humor britannico, che si fa vece narrante di questa nuova storia epica e brillante. A far da comanda è una nuova regola: la donzella in pericolo si salva da sola. Non ha bisogno del suo adorato principe azzurro. Questa nuova Jane Grey porta sul trono inglese, anche se solo pochi giorni, astuzia e gentile intelligenza.

My Lady Jane è la storia di una nuova Jane Grey

Che forza questa Jane Grey! L’attrice Emily Bader è alla sua prima volta in scena e porta sullo schermo una versione fresca e interessante di Jane Grey. Non più solo la regina con il regno più breve di sempre, ma una ragazza dedita alle sue passioni e ancora di più al suo desiderio di libertà. Jane Grey vuole tutto, tranne che un marito a cui dare conto e ragione. La madre però, Lady Frances Grey, ha deciso che Jane convolerà a nozze per preservare l’economia di famiglia. Il suo promesso sposo è il figlio del consigliere reale Lord Dudley. Non sa nulla di quest’uomo, se non che sia un dissoluto mascalzone donnaiolo. Non certamente il suo tipo ideale, se proprio ne dovesse avere uno. Jane è cresciuta leggendo avventurosi romanzi e sviluppando una particolare attenzione per le erbe mediche. Suo cugino, Re Edoardo, chiede spesso l’aiuto delle sue conoscenze per curare i suoi impellenti problemi di salute. Ma il Re d’Inghilterra non è l’unico a chiedere l’aiuto della protagonista di My Lady Jane.

Il più grande cambiamento storico effettuato dalla serie tv My Lady Jane è l’aggiunta dell’elemento fantasy. L’universo alternativo, dove Jane Grey è un’audace donzella che si salva da sola, è il palcoscenico anche degli E∂ian – la pronuncia è Ethian. Gli E∂ian sono delle persone benedette, o maledette a seconda del punto di vista, che hanno il potere di trasfigurare da forma umana a forma animale. Sono lo zimbello della società, chi è un E∂ian deve tenere il segreto per non rischiare di finire con la testa mozzata. Vivono ai margini della società come criminali, altri invece si mescolano alla comunità, offrendosi come membri della servitù. La componente fantasy permette a My Lady Jane di avere un occhio ancora più arguto sulla situazione storica. Rappresentando le diversità di classe e di genere interne al sistema reale, mostra le discrepanze e la gravità dettate dai pregiudizi  sociali.

Perchè guardare la serie tv My Lady Jane

My Lady Jane è la serie tv perfetta se siete nostalgici delle vibes trasmesse da Reign e da Once Upon a Time. Le ambientazioni cavalleresche e gli abiti regali, i balli in maschera e fanciulle desiderose di avventura. La vera virtù di una buona regina è il suo coraggio: Jane è ricca di questo. 

La storia di base, quella che vede Jane Grey condannata a morte, qui viene stravolta e caricata di affamato desiderio di conoscenza e libertà. Jane Grey vuole essere libera di apprendere, di far della sua vita un sogno da romanzo, non senza togliersi qualche sfizio. Ma sempre restando leale a sé stessa e ai suoi principi. Jane è una protagonista vigorosa, erudita per diletto, che non ha paura di sfidare i convenevoli. Anche quando diventa sposa e quando diventa regina d’Inghilterra. 

L’aspetto storico fa solo da sfondo a quella che ora è diventa la favola di Jane Grey. Le inesattezze storiche sono presenti, ma lasciano da sorridere a favore della storia femminista portata avanti dalla protagonista. Lei stessa è più fedele al giuramento d’Ippocrate, che non ha mai compiuto, che la serie tv alle vicende storiche a cui si ispira. 

Il romantasy di Prime Video

My Lady Jane è una favola moderna dove conosciamo già tutti i personaggi, ma non sappiamo i loro ruoli. Non possiamo prevedere la loro prossima mossa basandoci solo sul libro di storia. Bisogna invece lasciarsi coinvolgere dal dramma romantasy presentato su Prime Video

Il romantasy è l’ultima voga del momento. Il fantasy e il romance si uniscono per la realizzazione di My Lady Jane. Anzi, inizialmente si scontrano in duelli con spade di ogni misura. La tensione cresce a ogni clangore. Jane è un’ottima spadaccina, ma si lascia suggestionare dalla pericolosa, fatale, “attrazione a prima vista“. La nostra Jane è attratta dal rischio, dal pericolo e dal mistero. Deve decidere se legarsi più al cuore o al suo desiderio di essere una donna libera di essere chi vuole? O forse potrebbe avere entrambe le cose. Il desiderio interiore di Jane Grey è palpabile, anche comprensibile. Ma è ammirevole la sua forza e volontà di dedizione a mantenere vivido il suo obiettivo. Del resto il suo pregio più grande è la lealtà verso le promesse che mantiene.

My Lady Jane

La simpatia di Jane e non solo

My Lady Jane, nei suoi primi quattro episodi, si rivela essere una serie tv simpatica, travolgente e affascinante. Per chi cerca storie con dame di corte che non vogliono passare le loro giornate in castelli lussuosi, come Jane. A cornice della vicenda fantastica di Jane Grey è il narratore onnisciente, che sbeffa la storia originale e non ha parole meno carine per quella della serie tv. L’umorismo di questo narratore è tagliente, dritto al punto e rende My Lady Jane brillante e contemporanea. Converte i duelli con la spada in pericolose sedute di psicoterapia di coppia, realizza un’intelligente parodia del personale di corte e dei membri della famiglia reale inglese, mostrandoli succubi e artefici del loro destino, magico o meno che sia.

Il dramma di un Re avvelenato e di una Regina improvvisata vengono rivisitati in una favola che ricorda le commedie di Shakespeare e il loro aspetto più mistico. La fanciullezza si fa ingorda di libertà e voglia di gioco; Jane Grey ospita più responsabilità di quante dovrebbe e si mette a capo di una intrigante investigazione a palazzo. Scoprendo non solo le malefatte reali, ma venendo a conoscenza di una nuova versione di sé stessa. Senza rinunciare ai suoi sogni di bambina, ma lasciandosi andare anche a nuove aspirazioni e bollenti passioni.

My Lady Jane è tra le serie tv da recuperare questa estate 2024. Dal 27 Giugno solo su Prime Video.

Guarda il trailer di My Lady Jane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *