![Honey & Spice di Bolu Babalola, la recensione Honey & Spice di Bolu Babalola, la recensione](https://www.stregainbiblioteca.it/wp-content/uploads/2025/02/HoneSpice.gif)
Honey & Spice di Bolu Babalola, la recensione
Bolu Babalola è un’autrice britannico-nigeriana che si è fatta notare fin dai tempi dell’università, presentando una tesi su Lemonade di Beyoncé per il suo master in Politica e Storia Americana alla UCL (nella testa di chi sta scrivendo questo articolo risuona soltanto una canzone in testa: “She knows, she knows, and I know she knows…”).
Scrittrice di commedie romantiche, sceneggiature e opinionista culturale, la sua raccolta Love in Colour ha scalato la classifica dei bestseller del Sunday Times.
![](https://www.stregainbiblioteca.it/wp-content/uploads/2025/02/bolu-babalola-author-photo_credit-folaju-oyegbesan-1067x1600_wide-ce8b6711c95a0d11ae3daf9d8b583d2070a7fd6e-1024x576.jpeg)
Bolu Babalola è autrice di storie in cui le donne amano senza freni, spinte soltanto dall’audacia e dalla fiducia in se stesse. Babalola ha più volte dichiarato la sua ferma convinzione che nella favola della Bella e la Bestia, le donne incarnino sia l’una che l’altra figura.
Questa sua visione dell’universo femminile trova largo spazio in Honey & Spice, il suo ultimo romanzo. Pubblicato nel 2022, arriva in Italia soltanto nel 2024 grazie a Edizioni Piemme e passa un po’ in sordina rispetto ad altre commedie romantiche. Un peccato, perché vi assicuriamo che ne vale davvero la pena.
Honey & Spice, la trama
So come si si sente quando si ottiene l’inquadratura giusta. Quando la luce colpisce in un certo modo e l’espressione di qualcuno è la perfetta manifestazione di un’emozione. Ci si sente come se si fosse raggiunto qualcosa di sacro. È così che mi sento quando la guardo. Lei è lo scatto perfetto. E l’inquadratura giusta non ha a che fare con la perfezione, ma con la verità. Lei è la verità per me.
Honey & Spice, Bolu Babalola
Kikiola Banjo non è soltanto la voce di Brown Sugar, il programma radiofonico tra i più seguiti del Whitewell College, ma una vera e propria guru delle relazioni amorose, il grillo parlante che guida tutte le ragazze nere del campus attraverso le acque torbide e ingannevoli dell’universo maschile. Kikiola, o Kiki, che ha imparato a spese sue a stare alla larga dalle relazioni, ha come unico obiettivo mettere in guardia le sue sorelle dagli Sprecatempo.
È proprio quello che fa quando il ragazzo nuovo, Malakai Korede, inizia a lasciare dietro di sé una scia di cuori infranti. Peccato che il nuovo Sprecatempo di Whitewell rappresenti un pericolo anche per Kiki, costretta a lavorare gomito a gomito con lui a un progetto che potrebbe farla accedere a un prestigioso stage estivo a New York.
L’obiettivo di Kiki è quello di sedurre la popolazione studentesca e aumentare gli ascolti di Brown Sugar, quello di Malakai la realizzazione di un cortometraggio sulle relazioni amorose da presentare a un concorso cinematografico. Come esperimento sociale, Kiki e Malakai fingono di avere una relazione.
Gli ascolti di Brown Sugar salgono alle stelle, il cortometraggio di Malakai sembra aver trovato la giusta direzione e i due sono sempre più legati, tanto che a un certo punto diventa difficile mantenere i termini del loro accordo.
Black culture e empowerment femminile: il cuore pulsante di Home & Spice
Prima ancora di essere un romance, Honey & Spice è in primo luogo un inno alla bellezza femminile, alla forza e alle sfide quotidiane della comunità nera e una celebrazione della loro cultura. È una storia di sorellanza e di empowerment femminile che affonda le radici nella comunità nera del Whitewell College ma che riesce a parlare a tutti, grazie a un mix perfetto tra pop culture, momenti tipici delle romcom e passaggi in cui si chiede al lettore una maggiore sensibilità.
Honey & Spice parla di amore, di amicizia e di famiglia, ma parla anche di accettazione della malattia, di famiglie disfunzionali, di patriarcato, di molestie e di razzismo, senza mai scivolare nella superficialità. È così che Bolu Babalola fa del Whitewell College un microuniverso che riflette su piccola scala quello che i membri delle comunità nere vivono nella società moderna.
[…] Le ragazze del mio pubblico e io ne avevamo passate tante. Insieme, avevamo affrontato ragazzi che scappavano a gambe levate quando chiedevi “Siamo una coppia?”.
Avevo spiegato passo dopo passo come gestire ragazzi che avessero chiesto “Perché mi stai addosso?”, come se tu fossi quella pazza, quando il giorno prima ti avevano confessato a gran voce che eri diversa, unica, non come le altre.
[…] Fin dal suo inizio, Brown Sugar era stato il collante che aveva unito le fazioni femminili della comunità afrocaraibica di Whitewell.
Honey & Spice, Bolu Babalola
Con una scrittura pungente, ironica ma dotata di una spiccata sensibilità nei momenti che maggiormente la richiedono, Honey & Spice è un Young Adult che riesce a parlare a un pubblico molto più ampio, abbattendo le barriere d’età e avvicinando grandi e giovani lettori.
Altra barriera brillantemente superata è sicuramente quella culturale. Kiki e Malakai sono, come l’autrice, inglesi di origine nigeriana e il libro è ricco di riferimenti al cibo, all’abbigliamento e alla lingua Yoruba. Per un lettore bianco è sicuramente interessante approcciarsi a una cultura diversa dalla propria, mentre per un lettore nero sono sicura sia meraviglioso sentirsi rappresentato.
Uno dei passaggi più belli in questo senso è senza ombra di dubbio il momento in cui Kiki guarda il cortometraggio di Malakai, che parla del negozio del barbiere nero in cui è praticamente cresciuto da bambino, e di come questo si collega alle sue idee di mascolinità da giovane uomo nero. Un passaggio che racchiude perfettamente il suo personaggio, ma che allo stesso tempo crea una sorta di file rouge che collega tutta la storia.
L’erotismo in Honey & Spice
![](https://www.stregainbiblioteca.it/wp-content/uploads/2025/02/9771d80e-c8e5-43f7-a529-7ba0e6b60b7b.__CR00970300_PT0_SX970_V1___.jpg)
Ma veniamo al cuore di questa storia, ovvero il rapporto tra Kiki e Malakai. All’inizio del libro nessuno dei due riusciva ad immaginarsi all’interno di una relazione, a causa del proprio vissuto personale o della propria famiglia.
Kiki porta sulle spalle il peso di un errore commesso in adolescenza e che l’ha profondamente segnata nel suo modo di rapportarsi con l’universo maschile, fino a ripromettersi di non lasciarsi mai più coinvolgere. Malakai è figlio di un padre assente, un uomo che tradisce ripetutamente la moglie, e di una madre che sembra essersi rassegnata a un matrimonio infelice.
Quando ho iniziato a filmare questo documentario, pensavo che le relazioni non facessero per me. […] Volevo osservare e capire perché le persone si mettessero a rischio di farsi male in questo modo. Perché volessero legarsi un’altra persona. Perché qualcuno volesse anche solo provarci. Ma poi ho incontrato questa ragazza, […] con la bocca più affilata e dolce e il cuore più grande di tutti. E mi ha fatto venire voglia di provarci.
Honey & Spice, Bolu Babalola
Ma l’intimità che si viene a creare prima di tutto nel loro rapporto di amicizia finirà per segnare il destino della loro finta relazione. Kiki e Malakai non avevano bisogno l’uno dell’altra per capire il loro valore come individui, ma avevano bisogno di qualcuno che smussasse gli spigoli del loro carattere e accettasse anche i lati più appuntiti.
Honey & Spice è a tutti gli effetti uno romance young adult, essendo i protagonisti studenti del college, ma la relazione tra Kiki e Malakai ha qualcosa di molto profondo che avvicina entrambi alla maturità di una relazione adulta. L’erotismo della loro storia è coinvolgente, pieno di movimento, descrittivo ma non edulcorato. La sensualità della loro coppia viene prima di tutto dalla loro sensualità come singoli, pungente e dolce come il titolo del libro. Kiki e Malakai sono personaggi incredibilmente tridimensionali, con i quali è facile empatizzare, soprattutto quando sbagliano.
Ormai è tardi per definirlo il miglior romance del 2024, dato che arriviamo in ritardo di un anno, ma è sicuramente un libro che vi consigliamo di recuperare. Bolu Babalola è senza ombra di dubbio una scrittrice talentuosa e per questo speriamo che arrivino presto in Italia altri suoi titoli.