BEST SELLER
A Fragile Enchantment: se Bridgerton fosse un romantasy

A Fragile Enchantment: se Bridgerton fosse un romantasy

A fragile enchantment: Un amore intessuto di magia è il nuovo romanzo fantasy di Allison Saft, autrice già nota per Down Comes the Night e A Far Wilder Magic. Pubblicato negli Stati Uniti a gennaio 2023 e arrivato in Italia grazie a DeAgostini, il libro trasporta il lettore in un mondo incantato ispirato all’Inghilterra georgiana, dove la magia si intreccia con il destino, la passione con le dinamiche politiche della corte, il tutto condito da vibes alla Bridgerton. Saft si distingue per il suo stile evocativo e per le atmosfere avvolgenti, caratteristiche che hanno conquistato i lettori fin dal suo esordio. Ma cosa rende questo romanzo così speciale? 

Un amore proibito e una magia pericolosa

Il romanzo segue la storia di Niamh Ó Conchobhair, una giovane sarta proveniente da un’isola povera e remota, dove la sua gente è da sempre discriminata. Niamh possiede un dono unico: riesce a infondere emozioni nei tessuti che crea, rendendo i suoi abiti capaci di trasmettere gioia, fiducia o malinconia a chi li indossa. Grazie al suo talento, viene invitata a Avaland, la sontuosa corte reale, per realizzare gli abiti delle imminenti nozze del principe ereditario. Per Niamh, questa è un’opportunità straordinaria: oltre a dimostrare il proprio valore, può guadagnare abbastanza da cambiare la sua vita e quella della sua famiglia. Tuttavia, appena giunta a palazzo, si rende conto che la corte è un luogo pieno di tensioni e segreti, dove i rapporti sono regolati da alleanze politiche e ambizioni personali.

Tra i membri della famiglia reale, Niamh rimane particolarmente affascinata dal principe Kit Carmine, il promesso sposo. Kit è un uomo che nasconde un dolore profondo dietro il suo sorriso disinvolto: soffocato dal peso del dovere e costretto a un matrimonio politico per consolidare il potere della corona, si ritrova combattuto tra le proprie responsabilità e i sentimenti che inizia a provare per Niamh. Man mano che la giovane sarta si addentra nei meccanismi di corte, scopre che il regno è sull’orlo di un conflitto e che la sua magia potrebbe essere sia una benedizione che una maledizione. Mentre la sua abilità cresce e il suo legame con Kit si intensifica, Niamh deve affrontare una scelta impossibile: seguire il cuore e mettere tutto a rischio o rimanere nell’ombra e preservare la propria sicurezza? In un mondo dove l’amore è un lusso pericoloso e la magia è una merce preziosa, Niamh dovrà capire chi è davvero e cosa è disposta a sacrificare per essere libera.

Atmosfere fiabesche e worldbuilding coinvolgente

Uno degli aspetti più affascinanti di A Fragile Enchantment è la sua ambientazione. Allison Saft crea un mondo ispirato all’Inghilterra georgiana, un’epoca storica nota per il suo sfarzo, le rigide gerarchie sociali e le tensioni politiche, ma lo arricchisce con un tocco di magia delicata e sensoriale. L’autrice descrive con minuzia gli ambienti sontuosi della corte reale, i balli sfavillanti, i giardini curati e gli abiti riccamente decorati, dando vita a uno scenario che sembra uscito da una fiaba.

L’atmosfera richiama il fascino romantico e sfarzoso di Bridgerton, con i suoi giochi di potere celati dietro eleganti convenevoli e i matrimoni strategici. Anche qui abbiamo una specie di Lady Wistheldawn, che, proprio come il personaggio della serie, risulta al centro di pettegolezzi e intrighi sociali. Infatti, in A Fragile Enchantment, alcune voci e scandali su membri della nobiltà vengono pubblicati su un giornale scandalistico che racconta l’alta società in modo simile a come Gossip Girl fa con la New York dell’alta borghesia, aggiungendo un elemento intrigante e sottili rivalità che si riflettono nelle dinamiche della corte. Le atmosfere suggestive e il viaggio di formazione della protagonista ricordano anche Spin the Dawn di Elizabeth Lim, ma con una maggiore attenzione alla bellezza esteriore e alla complessità sociale, che si svela gradualmente dietro ogni sorriso e ballo. Oltre alla bellezza esteriore, tuttavia, la corte di Avaland è un luogo carico di tensioni sotterranee. Dietro le danze e i sorrisi di circostanza si celano intrighi politici, conflitti sociali e il peso delle aspettative imposte dalla nobiltà. I personaggi sono stretti in una rete di doveri e segreti che rendono ogni loro mossa un delicato gioco di equilibri.

Un sistema magico originale e significativo

Uno degli elementi più innovativi del romanzo è la magia, che non è solo un espediente narrativo ma un elemento profondamente intrecciato al mondo e ai personaggi. Il potere di Niamh, capace di intessere emozioni nei tessuti, è una metafora potente della creatività, dell’identità e del sacrificio. I suoi abiti non sono solo vestiti, ma strumenti che influenzano chi li indossa, amplificando sentimenti ed emozioni. Questa abilità, sebbene affascinante, ha un lato oscuro: la magia di Niamh la rende preziosa e pericolosa allo stesso tempo, un dono che può rivelarsi una maledizione. Questo riflette il tema più ampio del romanzo: il conflitto tra talento e autodeterminazione, tra il desiderio di essere accettati e la paura di essere sfruttati. Nel complesso, il worldbuilding di A Fragile Enchantment non si limita a creare uno sfondo accattivante, ma plasma attivamente la trama e i personaggi, rendendo la storia un’esperienza immersiva e avvolgente.

Personaggi ben sviluppati e una storia d’amore intensa

I protagonisti di A Fragile Enchantment sono il cuore pulsante del romanzo, dando profondità alla trama e rendendo l’intera storia coinvolgente ed emozionante. Niamh è una protagonista forte e talentuosa, ma anche vulnerabile. Dotata di un potere magico straordinario, deve però fare i conti con un mondo che la considera inferiore per via delle sue origini umili e della sua salute fragile. La sua lotta per affermare sé stessa e il suo talento è un tema centrale del romanzo, e il suo percorso di crescita è raccontato con grande sensibilità. Niamh non è l’eroina perfetta e intoccabile, ma una giovane donna che vacilla, si mette in discussione e cerca di trovare il suo posto in una società che la vorrebbe silenziosa e conforme alle aspettative.

L’amore è ciò che rende la vita degna di essere vissuta. È ciò che ci spinge ad agire nei momenti in cui ne abbiamo più bisogno. Questa è la tua eredità: il modo in cui ami le persone intorno a te, non quanto hai sacrificato per loro.

A Fragile Enchantment, Allison Saft

Dall’altro lato, il principe Kit è un personaggio altrettanto sfaccettato. Apparentemente affascinante e sicuro di sé, è in realtà intrappolato tra il dovere e il proprio cuore. Essendo il fratello minore dell’erede al trono, la sua vita è segnata da aspettative e obblighi che lo costringono a indossare una maschera di distacco e disinvoltura. Tuttavia, dietro il suo atteggiamento spavaldo si cela un uomo tormentato, con un profondo senso di responsabilità e una gentilezza che emerge nei momenti più inaspettati. La loro storia d’amore è intensa e sofferta, costruita su un rapporto che oscilla tra attrazione e resistenza, tra dolcezza e tensione emotiva. Ci sono momenti di pura alchimia, in cui i loro sentimenti emergono in modo travolgente, ma anche ostacoli e scelte difficili che li mettono alla prova. La loro relazione non è solo una storia romantica, ma un vero e proprio viaggio di crescita per entrambi. Niamh deve imparare a credere in sé stessa e nei propri desideri, mentre Kit deve trovare il coraggio di sfidare ciò che il mondo si aspetta da lui.

Intorno a loro ruota un cast di personaggi secondari altrettanto ben delineati, che contribuiscono a rendere l’intreccio più ricco e sfumato. Dalla famiglia reale, con le sue dinamiche politiche e personali complesse, ai membri della corte, tra alleati, rivali e amici inaspettati, ogni figura è caratterizzata da motivazioni e sfaccettature che la rendono realistica e memorabile.

Lo stile di scrittura di Allison Saft

Allison Saft ha uno stile poetico e avvolgente, che riesce a trasportare il lettore in un’altra epoca con una scrittura evocativa e sensoriale. Le sue descrizioni dettagliate non si limitano a dipingere scenari fiabeschi, ma riescono a trasmettere emozioni profonde, facendo sì che ogni ambientazione e dettaglio abbia un peso narrativo. I palazzi sontuosi, i giardini lussureggianti e gli abiti riccamente decorati non sono solo elementi di contorno, ma diventano parte integrante dell’atmosfera immersiva che caratterizza il romanzo.

La narrazione è fluida e ben bilanciata tra momenti di introspezione e scene più dinamiche, rendendo il romanzo coinvolgente senza mai risultare ridondante. Saft è abile nel tratteggiare i pensieri e le emozioni dei suoi personaggi con delicatezza, permettendo al lettore di entrare in sintonia con le loro paure, i loro desideri e i loro conflitti interiori. I dialoghi sono incisivi e carichi di sottotesti, spesso giocati su equilibri sottili tra ciò che viene detto e ciò che rimane implicito, in perfetto stile regency. Inoltre, l’autrice sa dosare sapientemente la tensione emotiva, alternando momenti di dolcezza e vulnerabilità ad altri di intensità e dramma, soprattutto nelle scene che riguardano la relazione tra Niamh e Kit.

Temi affrontati in A Fragile Enchantment

A Fragile Enchantment si distingue per i temi profondi che affronta con sensibilità e intelligenza. In primo luogo troviamo il senso di appartenenza e identità di Niamh, la quale deve imparare ad accettare se stessa e il proprio valore. La stessa identità personale viene espressa attraverso l’allegoria della magia, la quale non è solo un elemento fantastico, ma il simbolo del potere personale. Poi l’amore e il senso di sacrificio, sentimenti che si dipanano nella storia di Niamh e Kit: il loro è un amore combattuto che porta li porta a chiedersi cosa sono disposti a sacrificare per coronarlo. L’amore, quindi, non si delinea solo nella passione, ma anche nelle scelte difficili e nel compromesso. Allison Saft è attenta anche a raccontare le ingiustizie sociali e i privilegi della nobiltà: dietro lo sfarzo della corte si celano tensioni profonde e strutture di potere che favoriscono i privilegiati a discapito di molti. La magia stessa diventa simbolo di questa dinamica, poiché ciò che dovrebbe essere un dono viene infine controllato e regolato da chi detiene il potere. Abbiamo, infine, anche una soddisfacente rappresentazione di personaggi LGBTQ+: sia Niamh che Kit sono bisessuali e, nel corso del romanzo, emergono le loro relazioni passate con persone dello stesso genere. Questo aspetto non è solo un dettaglio, ma parte integrante del loro modo di vivere l’amore. Sanft tratta la bisessualità normalizzandola, evitando stereotipi e inserendola in un contesto un cui l’identità e l’accettazione di sé giocano un ruolo cruciale.

Perché leggere A Fragile Enchantment?

Se ami i romanzi fantasy con una forte componente romantica, questo libro è perfetto per te. Con un’ambientazione suggestiva che mescola storia e magia, lo scenario Regency, tra intrighi di corte e pettegolezzi, personaggi complessi, un amore struggente che crea dipendenza e temi profondi che vanno molto oltre una semplice storia romantica, A Fragile Enchantment è un libro che incanta. Perfetto per chi ha amato La chimera di Praga o Una fiamma nella notte, questo romanzo ti trasporterà in un mondo dove la magia è cucita tra le trame del destino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *