OPINIONISTA
Libri sotto l’ombrellone: 5 consigli di lettura per l’estate!

Libri sotto l’ombrellone: 5 consigli di lettura per l’estate!

L’estate è arrivata e con lei anche la voglia di restare tutto il giorno spaparanzate sul divano a leggere! (seriamente, fare attività più impegnative del sfogliare le pagine di un libro in estate dovrebbe essere illegale!). Se, infatti, litri di tè freddo e insalata di riso non bastano a farvi dimenticare il termostato fisso sui 40 gradi, allora sarà meglio distrarsi con una bella storia. Ecco perché la Redazione ha messo insieme una squadra di pronto soccorso composta dai 5 libri che non potete non leggere nella vostra estate 2024! (è scientificamente provato che queste letture limitano anche la probabilità di essere pizzicati dalle zanzare, provare per credere).

Il libro dell’estate di Tove Jansson: un salto nel Nord Europa

Dalla creatrice della fantastica serie per bambini (e non solo!) Mumin arriva una lettura che ha l’estate anche nel titolo. Il libro dell’estate di Tove Jansson, edito Iperborea, è un romanzo ambientato su un’isoletta sperduta nel golfo della Finlandia; protagonisti le giornate di una nonna, sua nipote e il padre. Ogni tanto appare qualcuno a spezzare quella che a prima vista potrebbe sembrare una vacanza monotona. La verità è che nella semplicità delle azioni quotidiane, vi è sempre una lezione da imparare. E non sempre sono facili o immediate. Si contrappongono le visioni di chi la vita l’ha già vissuta per intero e di chi la sta appena scoprendo. Tra chi è pronto ad ascoltare, e chi sta trovando il modo
di iniziare ad esprimersi. Per chi ha amato Un’estate con la strega dell’Ovest di Kaho Nashiki, è imprescindibile una lettura come Il libro dell’estate, creata per emozionare chiunque abbia bisogno di una pausa dalla propria vita di tutti i giorni, senza fuggire in un mondo fantastico. E non poteva essere altrimenti, vista la penna che ha dato i natali a uno dei personaggi dei cartoni più amati di tutto il Nord Europa.

Estate stagione del romance: Delilah Green doesn't care di Ashley Herring Blake

Se cercate una lettura da affrontare con i piedi immersi nell’acqua a bordo piscina, o in riva al mare, e che sia anche in linea con questo Pride Month 2024, allora dovete assolutamente recuperare una copia di Delilah Green Doesn’t Care di Ashley Herring Blake. Ambientata nella pittoresca Bright Falls, una cittadina di provincia americana in perfetto stile Gilmore Girls, Delilah Green Doesn’t Care è una divertentissima romcom le cui protagoniste sono una cinica e mondana fotografa newyorkese e la migliore amica della sorellastra, una sexy madre single di Bright Falls. Le due si incontrano di nuovo dopo tantissimi anni in un bar e l’attrazione è fatale.  Delilah inizialmente decide di sedurre Claire per fare un dispetto alla sorellastra Astrid, poi le due si ritrovano alleate nella missione di mandare a monte il matrimonio di Astrid con Spencer, che di tutti i difetti che poteva avere ha proprio quello di essere misogino e maschilista.

Questa improbabile alleanza si trasforma presto in qualcosa di più, ma sia Delilah che Claire dovranno fare i conti ognuna con il proprio passato prima di riuscire a prendersi per mano per poter percorrere un nuovo cammino insieme. Le parole chiave di questo romanzo sono femminismo e queerness, e la storia è ricca di gag e dialoghi mordaci che regalano una lettura leggera e frizzante, perfetta per la stagione estiva.

Si salpa per intrepide avventure su un vascello pirata: Cannella e polvere da sparo di Eli Brown

Non c’è estate senza avventure marinaresche: questo il motto per affrontare la stagione più calda rinfrescate dalla brezza dell’oceano su un vascello pirata, anche se solo nella nostra fantasia. Fortunatamente esistono libri come Cannella e polvere da sparo di Eli Brown, un romanzo d’avventura in piena regola con una ciurma di pirati assai particolari a fare da protagonisti. La storia è quella di Owen Wedgwood, un eccellente cuoco a servizio di un famoso commerciante della Compagnia delle Indie Orientali. Una sera, durante un banchetto da lui sapientemente preparato, una ciurma pirata capitanata dalla terribile Hannah Mabbot irrompe nella bella villa del lord, facendo fuori i presenti e portando con sé un solo prigioniero: il povero Owen. La capitana è troppo intelligente per lasciarsi sfuggire mani così abili ai fornelli: Owen, infatti, resterà in vita a patto che prepari ogni settimana una cena squisita per la pirata

Tra intrepidi duelli, pericoli di ogni sorta e sentimenti decisamente inaspettati, Cannella e polvere da sparo è un libro che vi farà vivere un’esperienza piratesca in piena regola. A cavallo tra il romanzo d’avventura e il romanzo storico, Eli Brown riesce a ricostruire perfettamente la realtà storica dell’Imperialismo britannico attraverso una storia di denuncia e ribellione che rimane comunque esilarante, originalissima e piena di colpi di scena. Negli ultimi capitoli è garantita anche qualche lacrimuccia.

Brividi di paura contro la calura estiva: La storia di Lisey di Stephen King

Estate è giornate infinite, sole, mare, e soprattutto caldo. Per combattere la calura estiva che cosa c’è di meglio di un buon horror, capace di farci venire la pelle d’oca e sentire i brividi che corrono lungo la schiena? La storia di Lisey di Stephen King è il mattone giusto per rinfrescare i vostri pomeriggi. Lisey è la vedova del celebre scrittore Scott Landon, e arranca nel sistemare l’enorme patrimonio bibliografico del marito. L’occasione la porta a ripensare alla propria vita matrimoniale, al rapporto con Scott e la sua incredibile creatività. Ma il mondo che ha ispirato il genio di Scott potrebbe essere più reale di quanto Lisey potrebbe aver mai immaginato. 

Romantasy e spy stories nella Livorno del 1920

Senza più un passato né futuro, Lena Moroder ha fatto di necessità virtù sopravvivendo tra le strade di Livorno grazie alle sue molteplici risorse: una personalità carismatica, un sorriso da capogiro e una certa abilità nel mesmerismo. Che praticarlo nel Regno d’Italia sia vietato e punibile con la vita, soprattutto quando lo usi per rubare e provieni dai territori dell’Impero austriaco, è cosa di poco conto. Per risolvere quest’infelice inconveniente agli occhi della legge, l’ispettore Doria pone Lena difronte a una scelta: prendersi una bella fucilata in petto o insinuarsi nella vita di Bastiano Adimari per derubarlo di un’arma capace di capovolgere gli esiti della guerra a favore degli austriaci qualora finisse nelle loro mani. Una missione possibile, anzi, possibilissima, se non fosse che Lena non riesce proprio a far combaciare il collaborazionista senza scrupoli che Doria le aveva dipinto con il classicista occhialuto, introverso e amante dei libri che si ritrova a dover raggirare. Ma questo è il bello della verità: ognuno si fabbrica la sua e vai poi a raccordare ogni versione a un quadro più grande.

 

Le pagine di La Mesmerista risplendono dell’oro del campo mesmerico e del fulgore dei ruggenti anni Venti italiani. Sara Simoni ha scritto un romantasy storico che scorre come acqua fresca e come acqua fresca disseterà la vostra immaginazione affaticata dalla calura estiva. Lena, Bas e pure l’ispettore Doria quando viene il suo turno in Inganni e polvere di stelle, il secondo libro della trilogia, vi ammalieranno senza bisogno di mesmerismo, perché hanno dalla loro il fascino che viene da una caratterizzazione sfumata e da una trama avventurosa che procede senza passi falsi e con una chiara direzione di dove sta andando. Considerateli due consigli di lettura che contano come uno o un consiglio che ne vale due, non m’importa. Leggete La Mesmerista e La Mesmerista. Inganni e polvere di stelle e divertitevi da matti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *