Un’analisi spietata della maternità Vincitore del prestigioso premio israeliano “Sapir 2021”, Come amare una figlia di Hila Blum è stato pubblicato in Italia da Einaudi Editore nella Collana Stile Libero e…
Oscuri talenti: tra classico e contemporaneo
Le urla concitate, i fucili che sparano, i cavalli che corrono nell’erba alta e una ragazzina afroamericana che corre per salvarsi la vita e ritrovare la libertà. Così J.M. Miro…
The Atlas six: al di là del genere fantasy
Altissime le aspettative quando mi sono inoltrata nelle pagine di The Atlas six, un romanzo fantasy che si presenta come il prossimo pilastro dell’atmosfera dark academia, arricchito dalle meravigliose illustrazioni…
Lampi: fra anticonformismo e tradizione
Lampi (Inazuma) è un testo scritto nel 1936 da Fumiko Hayashi che ha cambiato per sempre le classificazioni dei generi letterari all’interno del Giappone. Con una scrittura fortemente realistica, l’autrice…
Shirley Jackson & Daphne du Maurier
Shirley Jackson, Daphne du Maurier: dalle origini del gotico all’horror contemporaneo Il genere horror, che trasversalmente attraversa cinema, letteratura e produzioni televisive, ci ha abituati ad una narrativa prettamente visiva, in…
Piranesi: un’attesa durata sedici anni
Dopo sedici anni dal suo ultimo capolavoro, Susanna Clarke torna ad incantare il suo pubblico affezionato con uno dei romanzi fantastici più intensi degli ultimi anni: liricità e sogno si uniscono in una favola moderna che ha tanto da raccontare sulla natura umana.
Dark Academia e dove trovarlo: La nona casa di Leigh Bardugo
Leigh Bardugo ci terrà sulle spine fino all’uscita del suo prossimo romanzo, prevista per il 23 gennaio 2022. Per arrivare preparati a questa data, ecco le mie ragioni per cui La nona casa è un romanzo da non lasciarsi sfuggire!