Finalmente online il quarto appuntamento di #SquiLibri, la rubrica dove si affronta la letteratura classica analizzando situazioni, autori, autrici e i loro personaggi con un’ottica psicanalitica, cercando di scovarne i…

Finalmente online il quarto appuntamento di #SquiLibri, la rubrica dove si affronta la letteratura classica analizzando situazioni, autori, autrici e i loro personaggi con un’ottica psicanalitica, cercando di scovarne i…
Guida pratica ai sottogeneri e ai tropes di un genere in continua evoluzione Tutti, almeno una volta, abbiamo sospirato leggendo un romance, perché si sa, le storie d’amore, soprattutto se…
Oggi Strega in biblioteca è entusiasta di ospitare su questi schermi la voce di un’autrice emergente che ha conquistato i nostri cuori con il suo esordio letterario Zombie friendly, un…
Modificare i libri di ieri è un’ingiustizia verso i lettori e le lettrici di domani Roald Dahl è stato censurato. Non ci sono parole più delicate per esprimere un’azione così…
Nell’aprile 2004 in Italia viene pubblicato Nihal della terra del vento, primo volume della trilogia del Mondo Emerso. Quello di Licia Troisi è un successo che, oggi, vale più di…
Eccoci finalmente con il terzo appuntamento di #SquiLibri, la rubrica dove si affronta la letteratura classica analizzando situazioni, autori, autrici e i loro personaggi con un’ottica psicanalitica. Negli scorsi articoli abbiamo affrontato…
In questa giornata dedita alla celebrazione dell’amore la Redazione non poteva non far emergere tutto il suo lato romantico! D’altronde alcune delle più grandi storie d’amore si trovano proprio nei…
In queste ultime settimane sul booktok è andato virale un trend legato alla famosissima canzone Soldier, Poet, King del gruppo statunitense folk The Oh Hellos. La canzone è poi stata…
Eccoci tornate con il secondo appuntamento di #SquiLibri, la rubrica dove affrontiamo la letteratura classica analizzando situazioni, autori, autrici e i loro personaggi sotto una lente psicanalitica. Continua il nostro…
In degli anni in cui la psicologia non nasceva come scienza, i romanzi dei vari scrittori del tempo trattarono diverse patologie che ora ritroviamo all’interno del DSM5 (Manuale Diagnostico e…