BEST SELLER
Starling House: Una casa che ha fame di sogni

Starling House: Una casa che ha fame di sogni

Case infestate, cittadine maldette e personaggi affamati di vita e sogni. Se questo è ciò che cercate, Starling House è il libro che fa per voi. Pubblicato in lingua originale il 3 ottobre 2023 dalla Tor Books, è stato portato in Italia il 17 settembre 2024 da Mondadori. Il nuovo romanzo di Alix E. Harrow – autrice già conosciuta per altri lavori come Le Diecimila Porte di January o Le Streghe in Eterno – sarà riuscito a rispettare le aspettative?

Immagino i sogni come gatti randagi: se smetto di dar loro da mangiare, se ne andranno.

Starling House, Alix E. Harrow

Starling House: la trama

Rimasta orfana, Opal ha lasciato la scuola e ora lavora come commessa part time, sperando di guadagnare abbastanza per garantire al fratello Jasper una vita migliore. Una vita lontano da Eden, nel Kentucky, un luogo celebre solo per due cose: la sua sfortuna e la scrittrice E. Starling, autrice del romanzo Il Sottomondo, misteriosamente scomparsa cent’anni prima lasciando dietro di sé solo chiacchiere e un’antica dimora nascosta tra gli alberi. Tutti concordano su un fatto: meglio ignorare quella casa e il suo bizzarro, misantropo proprietario, Arthur Starling. Quasi tutti, a dire il vero. Perché Opal è ossessionata da Il Sottomondo fin da bambina. E così, quando si presenta l’occasione di entrare a Starling House – e di guadagnare qualche soldo extra per il “fondo Jasper” -, non sa resistere. Ma ci sono forze sinistre che scavano sempre più nei segreti sepolti tra quelle mura, e anche gli incubi di Arthur sono diventati fin troppo reali. Mentre Eden stessa sembra sprofondare tra i propri fantasmi, Opal capisce che potrebbe avere un buon motivo per restare in città. Perché adesso è giunta l’ora di lottare.

Dal sito di Oscar Mondadori

La Casa vive!

Starling House mi fa pensare a un animaletto denutrito o a una bambola rotta, a una cosa che non ha ricevuto l’amore della persona che più aveva promesso di amarla.

Starling House, Alix E. Harrow

Nella desolata cittadina di Eden, in Kentucky, il benessere dei cittadini è messo a dura prova dalla qualità della vita. A causa degli impianti minerari della Gravely Power, infatti, l’aria è pesante, i fiumi sono inquinati e il tasso di mortalità è il più elevato della contea. Come se non bastasse, nel bosco svetta la famigerata Starling House, una proprietà su cui circolano voci inquietanti. Sembrano essere tutti concordi sul fatto che la maledizione di Eden – che del Paradiso Terrestre ha solo il nome – derivi proprio dalla presenza di quella casa e dei suoi strani abitanti.

Nessuno sa da dove siano arrivati gli Starling. La prima di loro fu Eleanor, una donna ignorata dalla comunità e divenuta famosa solo dopo la sua morte grazie a Il Sottofondo, il suo romanzo illustrato che narra le vicende di una bambina, di mostri e animali malevoli. Dopo Eleanor, gli Starling non si sono fatti più vedere in giro, costruendosi attorno la fama di essere una famiglia misandrica, dalla quale è meglio stare alla larga. Ma mentre gli Starling continuano a morire, la Magione resta al suo posto e aspetta.

Alix E. Harrow conferisce a tutti gli effetti alla Starling House l’importanza di un personaggio. La Magione è una creatura viva, che cerca le attenzioni dei suoi abitanti, che gioca dispetti e che si affeziona a chi si prende cura di lei. Il prezzo da pagare per averla? Uno molto alto: il sangue. Starling House non è una semplice casa: è un corpo e una mente, e come tale ha bisogno di essere nutrita. E lo stesso vale per le creature mostruose che sia aggirano sul suo terreno.

La Magione la vuole, e la Magione è testarda.

Starling House, Alix E. Harrow

Una storia che parla di amore, bisogni e desideri

La protagonista di Starling House è Opal, una ventiseienne che, anziché vivere, sopravvive. Dopo la tragica morte di sua madre, che a Eden viene ricordata come una poco di buono che si è gettata nel fiume con la macchina, Opal si è presa a carico la tutela di suo fratello minore, Jasper, un ragazzino brillante, con la passione per la creazione di video e che sfortunatamente soffre di asma. I due fratelli vivono da anni nella camera 12 di un motel senza pagare l’affitto perché, da quel che Opal immagina, Bev, la proprietaria dello stabilimento, ha perso una scommessa con sua madre. Per garantire a Jasper un futuro migliore, Opal è intenzionata a mandarlo in un prestigioso college, e per pagare la retta cerca di racimolare soldi con un lavoro che non la soddisfa e con qualche furterello. Se la sua vita non fosse già tanto miserabile, ci si mettono anche i sogni che la perseguitano di notte e che si è costretta a dimenticare crescendo; sogni che aumentano la sua curiosità per Starling House, un luogo in cui non è mai stata e di cui però soffre un’incredibile nostalgia.

Magari non c’è differenza tra desiderare e avere bisogno, magari è solo una questione di gradazione; magari, se desideri qualcosa davvero tanto, per tanto tempo, diventa un bisogno.

Starling House, Alix E. Harrow

Tutto cambia quando, una sera, Opal si ferma davanti al grottesco cancello che segna l’inizio di Starling House e scorge all’interno della Magione un uomo: è alto e allampanato, il suo viso è sgraziato e il suo naso simile al becco di un corvo. Si tratta di Arthur Starling, l’ultimo erede della sua famiglia nonché ultimo Guardiano della casa, e non è per nulla felice di vedere Opal sostare vicino alla sua proprietà. Per questo, Arthur scaccia malamente la ragazza, spaventandola. Ma Opal è tenace, e il richiamo che proviene dalla casa è troppo forte per essere ignorato. Per questo, il giorno dopo torna a Starling House e, dopo aver assillato Arthur, riesce a ottenere un posto di lavoro come donna delle pulizie. La Magione è stata lasciata all’incuria, le sue assi sono asimmetriche, le pareti piegate, la carta da parati strappate. C’è molto da fare, ma Opal non è una donna che molla l’osso facilmente e la sua curiosità le impone di rimanere a Starling House il più a lungo possibile. E poi, la paga è buona.

Incredibilmente, nello stesso posto di cui tutta Eden è spaventata, Opal comincia a scoprire cosa significa vivere per sé stessa. Nel momento in cui comincia a riequilibrare le sue proprietà, il rapporto con suo fratello si allenta, reazione scatenata anche dallo stacco generazionale che i due personaggi condividono e dai segreti che entrambi nascondono. Lavorando per Arthur, Opal scopre cosa significa volere una casa, anche quando una casa non è un luogo fisico quanto una persona. Allo stesso tempo, una certa Elizabeth Baine, una donna tutta sorrisi che dice di rappresentare la Gravely Power, mostra uno spasmodico interesse per la Starling House. Opal non sa di essere entrata a far parte di un vortice di eventi che le permetteranno di ricostruire non solo la storia della Magione ma anche della sua stessa famiglia.

La forza interiore di chi scenderebbe all'inferno pur di ottenere ciò che desidera

Anche se Opal è la protagonista indiscussa di Starling House, il libro è costellato di personaggi indimenticabili, tutti affamati di qualcosa. Tra di essi due chiari esempi sono Arthur e Eleanor Starling.

Arthur Starling è un uomo solo, che si è dimenticato di esserlo fino a quando Opal non è entrata a gamba tesa nella sua vita e gliel’ha ricordato. Cresciuto tra le mura di Starling House, sognava un destino diverso da quello dei suoi genitori, ma alla fine ha scelto di ricalcare le loro orme, anche per saldare un debito insanabile.

Eleanor Starling, la madre della Magione, era una ragazzina quando è arrivata a Eden e la sua vita si è legata indissolubilmente a quella degli spregevoli Gravely, tanto da essere accusata dai posteri di averne uccisi almeno un paio. Tutto ciò che voleva era essere ascoltata e creduta, che la gente ascoltasse la sua storia e, soprattutto, la sua verità.

L’unico nome che vale la pena avere è quello che si sceglie.

Starling House, Alix E. Harrow

Starling House: sogno o incubo?

Non racconto storie. Racconto verità.

Starling House, Alix E. Harrow

Starling House è un romanzo che ha tutte le connotazione per essere classificato come gotico: con le sue atmosfere grigie e lugubri, con i suoi personaggi realistici e non sempre piacevole, è una lettura che tiene incollati alle pagine. Appassionante, commovente e ironico, non è solo una storia di mostri e case infestate, ma anche quella di fratelli e di responsabilità, di amori per cui vale lottare e di sogni da nutrire. Un libro da non perdere – anche solo per conoscere la pestifera gatta infernale che tormenta Opal e che si fa fare i grattini da Arthur!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *