
SOSTIENI IL PROGETTO!
Fai una donazione e sostieni le streghe: ogni piccolo contributo ci aiuta tantissimo a migliorare il blog e tutti i progetti ad esso collegati!
CRITICA DI BEST SELLER
Dark Academia e dove trovarlo: La nona casa di Leigh Bardugo
Leigh Bardugo ci terrà sulle spine fino all’uscita del suo prossimo romanzo, prevista per il 23 gennaio 2022. Per arrivare preparati a questa data, ecco le mie ragioni per cui La nona casa è un romanzo da non lasciarsi sfuggire!
Leggi tuttoPiranesi: un’attesa durata sedici anni
Dopo sedici anni dal suo ultimo capolavoro, Susanna Clarke torna ad incantare il suo pubblico affezionato con uno dei romanzi fantastici più intensi degli ultimi anni: liricità e sogno si uniscono in una favola moderna che ha tanto da raccontare sulla natura umana.
Leggi tuttoShirley Jackson & Daphne du Maurier
Shirley Jackson, Daphne du Maurier: dalle origini del gotico all’horror contemporaneo Il genere horror, che trasversalmente attraversa cinema, letteratura e produzioni televisive, ci ha abituati ad una narrativa prettamente visiva, in…
Leggi tuttoLampi: fra anticonformismo e tradizione
Lampi (Inazuma) è un testo scritto nel 1936 da Fumiko Hayashi che ha cambiato per sempre le classificazioni dei generi letterari all’interno del Giappone. Con una scrittura fortemente realistica, l’autrice…
Leggi tuttoThe Atlas six: al di là del genere fantasy
Altissime le aspettative quando mi sono inoltrata nelle pagine di The Atlas six, un romanzo fantasy che si presenta come il prossimo pilastro dell’atmosfera dark academia, arricchito dalle meravigliose illustrazioni…
Leggi tuttoOscuri talenti: tra classico e contemporaneo
Le urla concitate, i fucili che sparano, i cavalli che corrono nell’erba alta e una ragazzina afroamericana che corre per salvarsi la vita e ritrovare la libertà. Così J.M. Miro…
Leggi tuttoSome Girls Do: alcune ragazze lo fanno
Quasi alla fine del suo ultimo anno di superiori, Morgan, campionessa velocista, è costretta a cambiare istituto dopo aver scoperto che essere gay è contro il codice di condotta della…
Leggi tuttoCome amare una figlia
Un’analisi spietata della maternità Vincitore del prestigioso premio israeliano “Sapir 2021”, Come amare una figlia di Hila Blum è stato pubblicato in Italia da Einaudi Editore nella Collana Stile Libero e…
Leggi tuttoIl mito della bellezza, Naomi Wolf
Ritorna nelle librerie uno dei testi fondamentali per il femminismo durante gli anni ’90 del Novecento, ovvero Il mito della bellezza, scritto da Naomi Wolf. Il testo era fuori catalogo…
Leggi tuttoCome uccidono le brave ragazze: spoiler free!
Un teen drama decisamente pretenzioso. Sì, avete letto bene, sto parlando di “Come uccidono le brave ragazze”, opera prima di Holly Jackson pubblicata in Italia da Rizzoli, un mystery per…
Leggi tuttoMy Policeman: caso letterario o un’occasione mancata?
Bethan Roberts è una scrittrice ormai molto nota nel panorama letterario britannico, ma negli ultimi tempi ha letteralmente spopolato grazie a My Policeman. Storia di un amore impossibile, il suo…
Leggi tuttoSCRIVI RACCONTI O POESIE?
Strega in biblioteca ti offre l’occasione di pubblicare, senza scopo di lucro e gratuitamente, le tue opere brevi!
C’è un racconto che tieni chiuso nel cassetto da troppo tempo? O una poesia che vorresti condividere ma non sai dove? Puoi farlo qui!
Clicca qui per avere più informazioni.
NEWS LETTER
Rimani aggiornato e ricevi via mail i nuovi contenuti del sito settimanalmente.
5 Libri per la vostra spooky season
Ogni stagione ha le sue atmosfere, le quali è possibile cercarle anche all’interno dei libri. Perciò mi sento di consigliarvi 5 libri per la spooky season che vi faranno tuffare a capofitto nella stagione autunnale!
Leggi tutto#fleabagera: incasinate, dissociate, vere
#fleabagera: incasinate, dissociate, vere. Dissociative feminism, dolore femminile, coscienza di sé. Cosa c’è dietro questo fenomeno?
Leggi tuttoMitologia e isteria collettiva: la Sirenetta
Mitologia e isteria collettiva: la Sirenetta si è trasformata in tutto questo da quando è stato annunciato il live action disney.
Leggi tuttoFolk horror: il terrore del popolo
Ambientazioni rurali e culti pagani, elementi provenienti da tradizioni e culture: questi gli ingredienti del folk horror
Leggi tuttoIl cavaliere senza testa
Quello che oggi è conosciuto come il cavaliere senza testa affonda le sue radici nella figura del Dullahan, essere soprannaturale proprio del folklore irlandese. Alcune versioni affermano sia l’incarnazione di Crom Dubh, un…
Leggi tuttoVivere abitando un corpo grasso
Cosa significa abitare un corpo grasso? “Vivere abitando un corpo grasso significa fare parte di una categoria marginalizzata e convivere con uno stigma che affonda le sue radici nella normazione…
Leggi tuttoIl caso Sherlock Holmes
Sir Arthur Ignatius Conan Doyle in un pomeriggio tranquillo e noioso del 1887 dà vita ad un personaggio destinato a valicare i limiti della mera carta e diventare un’icona che,…
Leggi tuttoUrsula K. Le Guin e Neon Yang
La tetralogia silkpunk de “Il Tensorato” di Neon Yang se ne sta nascosta tra gli scaffali Young Adult e Fantasy. I quattro volumetti, con i loro 17 cm di altezza…
Leggi tuttoTitanio: intervista all’autore Stefano Bonazzi
Titanio è un libro pubblicato nel settembre 2022 da Alessandro Polidoro Editore. Il romanzo racconta la storia di Fran e del quartiere disastrato in cui vive, la Ciambella, in cui…
Leggi tuttoConsigli di lettura per un Novembre uggioso
Consigli di lettura per novembre, un mese intermedia fra autunno e inverno. Tanti libri diversi fra scifi, ecofemminismo e memoir.
Leggi tuttoThe Sandman: dal fumetto all’audiolibro
Il 5 agosto del 2022 Netflix ha portato sulla sua piattaforma una serie TV che ha ampiamente avvalorato la sua credibilità (ultimamente un po’ vacillante) come produttrice di show di…
Leggi tuttoCRITICA DI AUTORI EMERGENTI
Stardust: un omaggio a Neil Gaiman tutto italiano
Nell’autunno del 2022 Dark Zone Edizioni, una casa editrice italiana indipendente che si sta affermando sul panorama del fantasy, ha fatto uscire nel suo catalogo un’antologia tutta dedicata all’opera di…
Leggi tuttoZombie friendly – Ci si vede all’inferno
La figura dello zombie è ormai entrata nell’immaginario comune grazie soprattutto ai continui prodotti cinematografici nati oltreoceano. Gli americani sembrano non stancarsi mai di parlare di apocalissi. Per una volta,…
Leggi tuttoTempesta, l’esordio di Camilla Ghiotto
Camilla Ghiotto nasce a Vicenza, figlia del partigiano Renzo Ghiotto, detto Tempesta, che diventò protagonista del romanzo I piccoli maestri di Luigi Meneghello e che ora torna nella memoria di tutti…
Leggi tuttoLa viola di Sara, la recensione
Una storia di rivalsa e ricerca di se stessi In collaborazione con Aporema Edizioni, che ancora ringrazio, ho letto “La viola di Sara” di Francesco Montonati, romanzo che è stato,…
Leggi tuttoMilly Vodović, la recensione di un grido
Esistono tanti tipi di discriminazione e tanti punti di vista da cui questa stortura umana può essere raccontata. Le discriminazioni possono essere etniche, religiose, di genere, ma tutte hanno a…
Leggi tuttoIl tarlo: quando la lotta di classe diventa un romanzo gotico
E se i racconti dell’orrore con protagoniste case infestate da oscure presenze si unissero alle tematiche della lotta di classe? La risposta a questa curiosa domanda ce la fornisce Il…
Leggi tuttoFake News, la recensione
“Surreali proiezioni balenavano e si diffondevano dal grattacielo, e le notizie false dissimulavano tutto ciò che era vero.” Con questa citazione tratta dal romanzo voglio iniziare la recensione di…
Leggi tuttoReview Party: The Night We Met di Agnese Naselli
Cullati dalle parole dello stesso titolo, The Night We Met, e dalla canzone omonima di Lord Huron, l’autrice Agnese Naselli ci trasporta nel suo romanzo. Un libro coccola che ci accompagna…
Leggi tuttoLa Discendente del Ladro: l’esordio di Giulia Modugno e due chiacchiere con l’autrice
Giulia Modugno non ha bisogno di presentazioni, dato che tutti sul bookstagram la conosciamo come “@boogiebookie”, una ragazza con una grande passione per la lettura che negli ultimi anni è…
Leggi tuttoLove Song for a Vampire di Gabriella Giliberti: il saggio sui vampiri che ci meritiamo
Noi di Strega in Biblioteca non attendevamo altro: un saggio sui vampiri! In nostro soccorso è arrivata Gabriella Giliberti che ha scritto il suo primo saggio Love Song for a…
Leggi tuttoAbsinthe: un paranormal romance dalla vocazione dark academia
Vincitore dei 2020 Wattys nella categoria paranormale, Absinthe è uscito l’8 novembre per la casa editrice Triskell Edizioni nella collana Rainbow, dedicata alla narrativa romance e LGBTQA+. Absinthe, che ho…
Leggi tuttoSEI UN AUTORE EMERGENTE ?
Sei un autore o un’autrice emergente e cerchi un sito web che recensisca il tuo libro?
Non esitare a contattarci! Inseriremo il tuo libro tra le nostre recensioni. Clicca qui per maggiori informazioni
WITCH WATCHING
Rings of power VS House of the Dragon
So di arrivare con qualche settimana di ritardo, di aver forse mancato l’occasione di cavalcare l’onda dei commenti e delle discussioni degli ultimi due mesi. Ma i miei pensieri hanno…
Leggi tuttoLe Cronache di Narnia: Netflix acquisisce i diritti
Passione remake delle grandi saghe fantasy in questi ultimi tempi: dopo l’acquisizione de Il Signore degli Anelli da parte di Amazon e la recente conclusione della serie tv Prime Video Gli…
Leggi tuttoShadow and bone 2: perché ha diviso i fan dei libri?
Il 16 marzo sulla piattaforma streaming di Netflix ha debuttato la seconda stagione di Shadow and Bone (Tenebre e ossa), riadattamento per il piccolo schermo dei libri del GrishaVerse scritti…
Leggi tuttoHarry Potter e Twilight diventano serie TV
Ne abbiamo bisogno? Poche settimane fa, due giganti del mondo delle serie tv hanno comunicato notizie sconvolgenti per moltissimi nostalgici dei bei tempi in cui la saga di Twilight aveva…
Leggi tuttoSerie TV da non perdere rinnovate per una prossima stagione!
Si sa, il mondo delle serie TV oggi giorno è tanto vasto quanto instabile: sono centinaia i prodotti che popolano le piattaforme streaming e non è sempre detto che tutte…
Leggi tuttoLa Sirenetta: la recensione del live action Disney
Il film live action La Sirenetta, remake del classico Disney del 1989, è stato chiacchierato fin dal suo primo annuncio, suscitato non poche critiche. Vi ricorderete l’imbarazzante polemica “ma le sirene non…
Leggi tuttoPolitically correct: il confine tra giustizia e ipocrisia
Corsi e ricorsi storici accompagnano da sempre la percezione che la società ha nei confronti di se stessa, delle proprie conformazioni e dei propri difetti. Il XXI secolo ha messo…
Leggi tuttoGrease: the rise of the Pink Ladies, top o flop?
Quando ho sentito che sarebbe uscita una nuova serie TV su Paramount+ ambientata nel frizzante mondo di Grease, iconico musical del ’78 con protagonisti John Travolta e Olivia Newton John,…
Leggi tuttoSpider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione di un cult in ascesa
Dal primo giorno della sua uscita in sala, Spider-Man: Across the Spider-Verse sta collezionando le lodi della critica e i commenti entusiasti degli spettatori da questa e dall’altra parte dell’oceano….
Leggi tutto5 Serie TV da vedere se sei nella teen age!
Da sempre l’adolescenza è il periodo della vita protagonista di tantissime storie, passando da libri a film, fino alle nostre amate serie TV: è importante trovare dei personaggi a noi simili, soprattutto…
Leggi tutto7 Serie TV comedy da recuperare in estate 2023!
Con i primi caldi è assolutamente normale desiderare una cosa e quella soltanto: abbandonarsi sul proprio divano, in compagnia di ventilatore e tè freddo, per farsi una bella scorpacciata di…
Leggi tuttoSEI UN AUTORE EMERGENTE ?
Sei un autore o un’autrice emergente e cerchi un sito web che recensisca il tuo libro?
Non esitare a contattarci! Inseriremo il tuo libro tra le nostre recensioni. Clicca qui per maggiori informazioni
LA REDAZIONE
“Strega in biblioteca” contiene il singolare, ma perché questa congrega resti in piedi serve la magia di tante streghe e stregoni!
La nostra redazione nasce dalla comune passione per la scrittura e per la lettura; uniti da queste meravigliose attività, coesistiamo in uno spazio che ammette ogni tipo di divergenza. Ogni autore e ogni autrice è divers* e qui esprime liberamente le sue opinioni e il modo in cui formularle.
Se sei interessat* ad entrare nel team, non esitare a scriverci un’e-mail all’indirizzo stregainbiblioteca@gmail.com con la tua candidatura, inoltrando un file pdf con un tuo articolo di prova e qualche parola che descriva chi sei!

Se volando nel web a bordo di una vecchia scopa sei atterrat* qui, benvenut*!
Il mio nome è Martina e questo è il mio piccolo covo digitale, dove mischio pozioni, formulo incantesimi e parlo di Libri.
Dopo aver scritto in tante redazioni online, ho scelto di fondarne una mia.
Su questi schermi troverai tante cose diverse, dalla critica letteraria alla narrativa inedita, dalle poesie agli articoli d’opinione.
Ciò che lega queste formule è la magia della Letteratura, capace di erigere mondi immaginari e trascinare nelle più grandi avventure!
SEGUICI SUI NOSTRI PROFILI SOCIAL!
ABOUT MARTINA BORGIONI

Eraclito diceva “la trama nascosta è più forte di quella manifesta” e lei ha traslato questo aforisma in un modo di leggere, di scrivere e di raccontare.
Passando da un blog all’altro, con una storia da bookstagrammer alle spalle, infine crea Strega in Biblioteca, un luogo dove raccontare se stessa e far raccontare gli altri in assoluta libertà.
Società, romanticismo e filosofia sono le parole chiave della sua scrittura.